Introduzione
Quando un familiare riceve una diagnosi di Alzheimer, il primo pensiero è spesso: “Come posso assisterlo senza farlo sentire in ospedale?”
L’assistenza Alzheimer a domicilio è una scelta preziosa, perché consente di mantenere abitudini, affetti e sicurezza.
In questo articolo ti spieghiamo, passo dopo passo, come rendere la casa un luogo sereno e funzionale.
1. Capire e accettare la malattia
Informarsi è il primo atto d’amore. L’Alzheimer non è solo perdita di memoria: coinvolge emozioni, relazioni, autonomia.
Affidati a fonti ufficiali, partecipa a incontri per familiari e ricorda: non sei solo in questo percorso.
2. Crea una routine quotidiana
Orari regolari danno stabilità. Ai pasti, al sonno e alle attività leggere, affianca piccoli rituali rassicuranti.
Usa calendari, etichette e luci morbide per guidare la persona durante la giornata.
3. Comunicazione empatica e semplice
Evita correzioni brusche. Se la persona “dice cose strane”, prova ad ascoltarla con il cuore, non solo con la logica.
Sorrisi, tono calmo e contatto visivo sono strumenti potentissimi.
4. Sicurezza in casa: cosa non deve mancare
Per prevenire incidenti, ecco alcuni consigli rapidi:
-
Blocchi per fornelli o prese
-
Segnaletica semplice su porte e stanze
-
Rimozione oggetti taglienti o fragili
-
Corrimani e tappeti antiscivolo
5. Attività utili per stimolare la mente
La persona con Alzheimer può ancora “fare”, ma ha bisogno di contesto e supporto. Proponi:
-
Musica e canti
-
Piegare panni, annaffiare piante
-
Sfogliare foto o raccontare storie
Basta poco, ma fatto insieme ha un grande valore.
6. Non dimenticare il caregiver
Assistere è faticoso. Non aspettare di “esaurirti” per chiedere aiuto.
Su Ti Sostengo Assistenza puoi trovare servizi professionali di supporto domiciliare, OSS qualificati e orientamento su bonus e agevolazioni.
Conclusione
L’assistenza Alzheimer a domicilio è una sfida possibile, se affrontata con empatia, competenze e rete.
Scarica subito la guida gratuita in PDF che abbiamo preparato per te con tutti i punti fondamentali.
[Scarica la guida PDF “Assistere a casa una persona con Alzheimer”]
Lascia un commento